|
adsp napoli 1
11 luglio 2025, Aggiornato alle 15,00
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Autotrasporto, in Italia diminuiscono le imprese

Il quadro poco entusiasmante del settore emerge dalla ricerca periodica svolta dall'Albo nazionale degli autotrasportatori

(Ph: Assotir)

Sono 98.277 le imprese di autotrasporto che risultano effettivamente operative nel primo trimestre del 2025, con un calo dell'1,04% rispetto al 2024. Nello stesso periodo, le imprese cessate sono state 1.828, il doppio rispetto a quelle iscritte, che sono state 909. Il quadro poco entusiasmante emerge dalla ricerca periodica svolta dall'Albo nazionale degli autotrasportatori in collaborazione con il ministero dei Trasporti e diffusa dalla rivista dello stesso Albo, Tir.

Un segnale negativo giunge anche dai dati relativi al numero delle imprese sospese: sono salite a 1.930, segnando un incremento del 6,22%. Tutte aziende che rischiano l'espulsione dall'Albo se regolarizzeranno la loro posizione.

Ancora una volta, a diminuire sono soprattutto le imprese più piccole, le monoveicolari (-0,44%) e quelle nella fascia tra 2-5 veicoli (-1,90%), mentre si registra un incremento tra le imprese più grandi, con oltre cento veicoli, che segnano un +0,91%.

Analizzando invece le imprese in base alla massa complessiva dei veicoli, tutte le fasce segnano una diminuzione rispetto a fine 2024, anche se la contrazione maggiore si registra nella fascia fino a 1,5 Ton (-2,55%) e in quella tra 3,5 e 7 Ton (-1,97%).

In linea con l'andamento generale diminuiscono anche le imprese senza veicoli (-4,06%), che scendono a quota 17.478; un numero ancora alto ma nei prossimi mesi, quando saranno disponibili anche i dati del REN Noleggi, sapremo quante sono le imprese che operano con un mezzo a noleggio. Il numero delle imprese senza veicoli, dunque, scenderà ancora.

In controtendenza, infine, le imprese specializzate che continuano ad aumentare: le ADR passando da 6.299 a 6.331(+0,51%), mentre quelle ATP da 63.933 a 64.067 (+0,21%).

Per quanto riguarda infine i dati del portale della regolarità, nel primo trimestre del 2025 le richieste di visura sono state 46.953. Oltre alla visura gli utenti hanno attinto anche alle informazioni relative al Durc, il documento unico di regolarità contributiva: le richieste inviate sono state 24.274 mentre quelle con responso Inps sono state 17.534. Infine, da sottolineare che 6.246 sono state le richieste rifiutate dall'Inps.