|
adsp napoli 1
06 agosto 2025, Aggiornato alle 12,59
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Autotrasporto congestionato, le imprese sospendono le attività nel porto di Napoli

La movimentazione delle merci richiede tempi di attesa "insostenibili", denuncia l'associazione Cna Fita


"Da circa una settimana le imprese di autotrasporto operanti presso il porto di Napoli hanno avviato un'astensione spontanea dal servizio. Una decisione sofferta, ma necessaria, presa a seguito delle gravi criticità di viabilità interne al porto, rese ancora più complesse dalla riorganizzazione dei varchi portuali in concomitanza con la legittima programmazione delle ferie estive". Lo afferma l'associazione di rappresentanza del settore, Cna-Fita.

Secondo l'associazione nel porto di Napoli "le modifiche operative, seppur temporanee, non tengono conto delle esigenze della filiera logistica internazionale, che richiede continuità e puntualità. Le imprese denunciano tempi di attesa insostenibili per i mezzi e i propri autisti, con ripercussioni su tutta la catena del valore: dalle difficoltà operative alla perdita di competitività, fino al rischio di inadempienze nei confronti dei mercati globali".

"Di fronte a questa situazione, le aziende, piuttosto che proseguire l'attività in condizioni disorganiche, hanno responsabilmente deciso di sospendere il servizio in attesa di una pianificazione condivisa e sostenibile. Per rappresentare le proprie legittime istanze, le imprese hanno conferito mandato alla CNA FITA, associazione di riferimento per l'autotrasporto artigiano e industriale, affinché possa avviare un confronto diretto con le istituzioni.

"CNA FITA, da sempre impegnata nella tutela del settore, ha partecipato attivamente agli incontri con gli operatori portuali e istituzionali, cercando soluzioni che possano ristabilire condizioni di lavoro dignitose e il ripristino della regolare operatività del porto, nell'interesse non solo delle imprese di trasporto ma dell'intero cluster portuale napoletano.

"Un sentito ringraziamento va alla Prefettura di Napoli e alle istituzioni portuali per la disponibilità dimostrata e per l'impegno assunto nell'avviare un percorso di confronto costruttivo. La volontà di ascolto e collaborazione rappresenta un segnale importante per tutte le imprese coinvolte e per il futuro del porto.

"L'associazione auspica che si possa giungere rapidamente a una pianificazione efficiente, che tenga conto tanto delle esigenze delle istituzioni quanto delle difficoltà operative delle imprese.