|
adsp napoli 1
19 marzo 2025, Aggiornato alle 16,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Autotrasporto, chiuse 16mila aziende in 4 anni

Secondo i dati presentati dall'Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre ( CGIA ), dall'inizio della crisi hanno cessato l'attività il 14,7% delle Pmi di settore in Italia 


Negli ultimi quattro anni hanno chiuso in Italia quasi 16mila imprese di autotrasporto, cioè il 14,7% del totale. Lo afferma l'Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre (CGIA), che ha presentato un dettagliato studio di settore dal quale si evince che attualmente sono attive sul territorio nazionale circa 93mila aziende a cui vanno aggiunte almeno altre 40mila attività prive di automezzi che si occupano sostanzialmente di intermediazione. A livello territoriale la regione che ha subito la contrazione più forte è stata il Friuli Venezia Giulia. Dal primo trimestre 2009 al terzo trimestre del 2013 il numero delle imprese è diminuito del 20,7%. Altrettanto preoccupante è la situazione venutasi a creare in Toscana (-19,1%), in Sardegna (- 17,9%) e in Piemonte (- 17,7%). Le ragioni dello stato di agonia in cui versa l'autotrasporto sono molteplici, spiega CGIA. Secondo uno studio presentato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2011, l'Italia presenta il costo di esercizio per chilometro più alto d'Europa: se da noi è pari a 1,542 euro, in Austria è di 1,466 euro, in Germania 1,346, in Francia 1,321. Ma in Slovenia è di 1,232 euro, in Ungheria di 1,089, in Polonia di 1,054 e in Romania è addirittura di 0,887. A questo si aggiungono il deficit infrastrutturale nazionale e le spese eccessive per la copertura assicurativa degli automezzi, per l'acquisto del gasolio e per i pedaggi autostradali.