|
adsp napoli 1
21 aprile 2025, Aggiornato alle 18,23
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Assoporti si rafforza con un ufficio di presidenza

Mariani vicepresidente vicario, Forcieri e De Simone alle relazioni istituzionali e al Mezzogiorno

Palmiro Francesco Mariani, presidente dell'Autorità portuale di Bari, è stato nominato vice presidente vicario di Assoporti. Lorenzo Forcieri, presidente dell'Autorità portuale della Spezia, e Antonino De Simone, presidente dell'Ap di Messina, saranno invece incaricati di occuparsi rispettivamente delle relazioni istituzionali e delle tematiche relative al Mezzogiorno. Sono queste le decisioni assunte dal Consiglio direttivo di Assoporti che ha così proceduto all'unanimità alla nomina del nuovo Ufficio di Presidenza.
«Una scelta importante – ha affermato il presidente Assoporti, Pasqualino Monti – frutto del compattamento dell'associazione, che rafforza il suo vertice associativo in vista degli impegnativi confronti sulla governance, il piano della logistica e dei porti e il varo della riforma di settore». La decisione del direttivo di nominare un consiglio di presidenza, si legge in una nota dell'associazione, «risponde a una motivazione precisa: quella di rafforzare l'associazione diventata oggi il soggetto chiave per definire il percorso di riforma. Ciò sulla scorta delle indicazioni, positive circa il suo ruolo, scaturite sia dal dibattito sul piano della logistica e dei porti, sia in tema di governance e, più di recente di stralcio delle norme sui porti che erano state inserite nel ddl concorrenza. È da queste considerazioni - spiega l'associazione - che deriva la decisione di rafforzare la presenza a Bruxelles, con un ruolo forte del presidente, che viene affiancato nella gestione di Assoporti da Franco Mariani come vice presidente vicario. Ma anche e specialmente di potenziare l'associazione nel rapporto con le istituzioni e con le altre rappresentanze del cluster marittimo, affidando a Lorenzo Forcieri il compito di gestire il processo di affermazione dell'identità dei porti anche presso una comunità estesa di stakeholders. Ad Antonino De Simone va il compito di gestire un rilancio della portualità del Mezzogiorno anche nella chiave dell'inserimento della stessa nel piano logistico nazionale».