|
adsp napoli 1
19 novembre 2025, Aggiornato alle 17,43
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Ancona, Adsp firma concessione per Fincantieri

Lo stabilimento cantieristico avrà a disposizione 314 mila metri quadri in più fino al 2064. Previsti 40 milioni di euro di investimenti


È stata firmata la concessione che regola l'occupazione e l'utilizzo da parte di Fincantieri di una parte significativa del porto di Ancona per le proprie attività industriali. La concessione è stata firmata dal presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Vincenzo Garofalo, e dall'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero.

L'Autorità Portuale ha concesso a Fincantieri l'utilizzo di oltre 314 mila metri quadrati tra aree a terra, specchi acquei e strutture presenti all'interno dello scalo dorico. La concessione avrà durata fino a fine 2064 e permetterà all'azienda di svolgere e potenziare le proprie attività di cantieristica navale.

Con questa concessione, che conclude un percorso avviato nel 2017, Fincantieri si impegna a portare avanti un importante programma di modernizzazione e sviluppo del cantiere di Ancona, con un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro a carico dell'azienda. L'obiettivo è rilanciare il sito marchigiano, rendendolo sempre più competitivo nella costruzione di grandi unità navali.

Questo passaggio rappresenta un nuovo tassello del percorso condiviso tra Fincantieri e l'Autorità Portuale, avviato con l'accordo firmato a novembre 2023, dedicato alla crescita e all'innovazione della cantieristica navale nel Porto di Ancona.

«La firma della concessione - commenta Fogliero - rappresenta un passo fondamentale per il futuro del cantiere di Ancona e per l'intero comparto navale italiano. Investire su Ancona significa investire sulla capacità del Paese di essere protagonista nell'innovazione e nella competitività internazionale. Con il nostro piano di sviluppo, intendiamo trasformare il cantiere in un polo di eccellenza, dove tradizione e tecnologia si uniscono per generare valore per il territorio e per l'intera filiera industriale. Il nostro impegno è quello di costruire, insieme all'Autorità Portuale e alle istituzioni locali, un futuro sostenibile e all'avanguardia per la cantieristica italiana».

«La firma di oggi - commenta Garofalo - conferma il progetto di lungo termine di Fincantieri sul porto di Ancona. Una presenza che significa lavoro, innovazione e opportunità per l'imprenditoria delle Marche e del centro Italia, che potrà continuare a trovare nel cantiere di Ancona un riferimento importante. La costruzione di navi da crociera, soprattutto quelle in cui è specializzato il cantiere di Ancona, continua ad essere un'attività in crescita e foriera di innovazioni in tema ambientale e di esperienze a bordo. Una capacità unica, un altro esempio mondiale del Made in Italy che sa affascinare, coinvolgere e conquistare. Siamo orgogliosi che queste creazioni uniche continuino a diventare realtà nel nostro porto."