|
adsp napoli 1
10 maggio 2025, Aggiornato alle 07,48
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Aiuti di Stato a Tirrenia, l'Ue al rush finale

Dopo aver indagato sul periodo 2009-2011, l'indagine della Commissione sull'ex gruppo Tirrenia passa ora a quest'anno. Cin ha pagato troppo poco? Appalto per Siremar senza concorrenza?


Si stringe l'indagine della Commissione Europea sugli aiuti di Stato italiani concessi a Tirrenia e alle sue controllate regionali (Siremar, Saremar, Toremar, Laziomar, Caremar). Concluso il periodo di indagine che andava dal 2009 al 2011, si passa ora a quest'anno per verificare se le compensazioni concesse da gennaio a oggi siano conformi alle norme Ue in materia di servizi di interesse economico generale. Ad annunciarlo la stessa Commissione attraverso una nota.
Verrà verificato anche se Tirrenia sia stata venduta a Cin a un prezzo inferiore al valore di mercato e se la proroga dell'aiuto al salvataggio per Tirrenia e Siremar, avvenuto con oltre sei mesi di ritardo, sia in linea con le norme Ue (l'aiuto di Stato è infatti stato autorizzato nell'ottobre 2010 con sei mesi di tempo ma solo un anno dopo il finanziamento pubblico è stato di fatto erogato). 
Stretta finale dell'Europa su Tirrenia per un'indagine che continua ininterrotta dall'ottobre 2011 e riguardante le misure di sostegno pubblico a favore delle società dell'ex gruppo Tirrenia (vedi IP/11/1157).
La Commissione indagherà anche sulle misure adottate dalle autorità regionali sarde a favore di Saremar dopo il trasferimento della partecipazione azionaria di Saremar da Tirrenia alla Regione Sardegna. Discorso analogo anche per Siremar dove la controgaranzia che sarebbe stata prestata dalla Regione Sardegna pare abbia conferito un indebito vantaggio all'acquirente di Siremar, sospetto simile anche per le altre regionali dove l'Europa teme ci sia stato un numero limitato di partecipanti alla gara d'appalto. «In base alle informazioni attualmente disponibili, la Commissione non può escludere che altri offerenti avrebbero partecipato alla gara se questa non fosse stata soggetta a condizioni.
La versione non riservata della decisione sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'UE e resa pubblica con i riferimenti SA.32014, SA.32015 e SA.32016 nel Registro degli aiuti di Stato di Stato della DG Concorrenza, una volta risolte eventuali questioni di riservatezza. Le ultime decisioni in materia di aiuti di Stato pubblicate su Internet e nella Gazzetta ufficiale figurano nel bollettino elettronico di informazione settimanale in materia di aiuti di Stato (State Aid Weekly e-News).
Il contesto. Nell'ottobre 2011 la Commissione Ue ha avviato un'indagine approfondita su diverse misure adottate dallo Stato italiano a favore delle società dell'ex gruppo Tirrenia. Dopo l'avvio dell'indagine, la Commissione ha ricevuto ulteriori denunce su presunte misure di aiuto di Stato a favore di queste società. Tirrenia di Navigazione, Siremar e Toremar sono state privatizzate nel 2011-2012. Tirrenia di Navigazione è stata venduta a Compagnia Italiana di Navigazione (CIN), Siremar a Compagnia delle Isole (Cdl) e Toremar a Moby. Le altre società, cioè Caremar, Saremar e Laziomar, sono in corso di privatizzazione.
Cosa dice la legge europea sugli aiuti di Stato. Nel 2003 la Corte di giustizia europea ha statuito sulla valutazione della compensazione per gli obblighi di servizio pubblico nell'ambito delle norme UE in materia di aiuti di Stato (causa C-280/00, Altmark Trans). La sentenza ha stabilito le quattro condizioni che una compensazione per gli obblighi di servizio pubblico concessa da uno Stato membro a fornitori di SIEG deve soddisfare per non costituire aiuto di Stato ai sensi del diritto Ue in materia di concorrenza: 
1) Esplicito affidamento dell'obbligo di servizio pubblico, 
2) Condizioni di compensazione obiettive, trasparenti e predefinite, 
3) Assenza di qualsiasi sovracompensazione e 
4) Selezione del fornitore meno costoso tramite gara d'appalto pubblica o livello di compensazione basato sui costi di un'impresa media gestita in modo efficiente. Nel dicembre 2011 la Commissione ha adottato un pacchetto riveduto di norme che specifica le modalità di applicazione delle norme UE in materia di aiuti di Stato ai servizi di interesse economico generale (vedi IP/11/1571).

Quando un'impresa viene privatizzata attraverso una vendita degli attivi, la Commissione ritiene, in linea di massima, che la vendita sia esente da aiuti di Stato se gli attivi sono stati venduti al miglior offerente attraverso una procedura aperta, trasparente, non discriminatoria e non soggetta a condizioni.
Gli orientamenti UE sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (vedi MEMO/04/172) autorizzano la concessione di aiuti temporanei per il salvataggio di imprese in difficoltà per un periodo di sei mesi, alla fine del quale l'aiuto deve essere rimborsato.
 
Nella foto il vicepresidente della Commissione Ue Joaquim Almunia