|
adsp napoli 1
05 settembre 2025, Aggiornato alle 16,03
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture - Logistica

Agenti marittimi di Taranto promuovono il rigassificatore

L'associazione Raccomar ritiene che una nave specializzata per questa funzione favorirebbe il rilancio del porto e di tutta l'economia locale


Una nave rigassificatrice a Taranto favorirebbe il rilancio del porto e di tutta l'economia locale. Per questo motivo Raccomar Taranto, l'associazione degli agenti marittimi della città pugliese, sostiene un preciso progetto in tal senso, evidenziando che l'installazione del rigassificatore garantirebbe la creazione di oltre 300 posti di lavoro diretti tra tecnici specializzati, operatori portuali e personale di sicurezza, un incremento significativo dei traffici navali con l'arrivo programmato delle metaniere, maggiori entrate per servizi portuali (pilotaggio, rimorchio, ormeggio e servizi tecnico-nautici), lo sviluppo delle attività di bunkeraggio e dei servizi logistici correlati e il consolidamento della posizione strategica del porto nel Mediterraneo orientale.

Sottolineando che i rischi ambientali sarebbero sotto controllo, l'associazione Raccomar spiega che l'impianto/nave avrebbe un importante effetto moltiplicatore sull'economia locale creando oltre mille posti di lavoro nell'indotto tra fornitori, servizi di catering, manutenzioni e trasporti, incrementando il prodotto interno lordo provinciale di 150-200 milioni di euro annui, promuovendo lo sviluppo di nuove competenze tecniche nel settore energetico e portuale, attraendo investimenti complementari nel settore della logistica energetica e rafforzando il ruolo del porto quale hub energetico per il Sud Italia e i Balcani.
 

Tag: porti - taranto