|
adsp napoli 1
14 marzo 2025, Aggiornato alle 18,16
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

A febbraio il cargo aereo vola ancora basso

Il traffico merci del settore ha perso il 6,2% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso


Continuano a volare basso gli aerei cargo di tutto il mondo. Il traffico delle merci ha registrato a febbraio 2013 un calo globale del 6,2 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, ma la Iata ritiene che su questo dato influiscano soprattutto fattori stagionali, ossia dal Capodanno cinese – che quest'anno è caduto a febbraio mentre nel 2012 era a marzo e che causa la chiusura di diverse fabbriche in Cina – e da un giorno in più a febbraio 2012, a causa dell'anno bisestile. Eliminando il gap stagionale, il traffico di quest'anno appare in crescita del due percento. Anche se il bimestre mostra una crescita zero.
"Le prestazioni di febbraio riflettono la debole ripresa che è iniziata nel quarto trimestre del 2012", spiega Tony Tyler, direttore e Ceo della Iata. "Questa è una buona notizia, dopo due anni consecutivi di contrazione ed è ancora migliore quella della previsione di una crescita moderata per i prossimi mesi. Ma questa tendenza non deve essere considerata una garanzia. I recenti eventi a Cipro ci ricordano che la crisi dell'Eurozona è lontana dalla fine e ogni caduta della fiducia può peggiorare la situazione". Importante per la ripresa del settore anche l'introduzione della e-Freight, ovvero la sostituzione dei documenti cartacei con quelli digitali, che consentirebbe di ridurre i tempi di consegna delle spedizioni e i costi amministrativi di compagnie e clienti.