|
adsp napoli 1
04 luglio 2025, Aggiornato alle 14,56
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Armatori

Nascondi filtri avanzati
  • Bottiglieri, si chiudono le costruzioni in Cina

    Con la consegna di "Giorgio Avino" termina il quinquennio di investimenti del gruppo Giuseppe Bottiglieri Shipping Company. Un piano di espansione che ha portato dieci nuove portarinfuse post panamax

  • Pirati, d'Amico al governo: "Una legge entro la pausa estiva"

    Dopo il passaggio al Senato, prosegue l'iter parlamentare del decreto 12/11 n.107 che permetterà l'utilizzo di personale armato a bordo delle unità italiane. "Viva soddisfazione" da parte di Confitarma, ma "il quadro normativo non è ancora completo". Il Pdl rassicura

  • arkas mobile
  • Gioia Tauro in stallo. 15 navi dirottano verso altri porti

    Le trattative tra sindacati e terminalista sono ancora ferme. Intanto 15 unità Msc che dovevano sbarcare nel porto calabrese vanno verso Valencia e Pireo. Contship: "L'affidabilità del porto è compromessa"

  • "Un anno e mezzo per risanare Tirrenia"

    Gianluigi Aponte e Manuel Grimaldi parlano delle prossime mosse. Le priorità: conti in regola e ammodernamento della flotta senza nuove costruzioni. Le potenzialità di un gruppo guidato da tre armatori che insieme già dominano il mercato traghetti

  • Caronte mobile
  • Tirrenia è di Cin

    La cordata partenopea firma l'acquisto e la sede della compagnia resta così a Napoli. Si chiude un iter iniziato più di un anno fa. 380 milioni di euro, salvaguardia dell'occupazione e rinnovamento della flotta. Ad ottobre il responso dell'Antitrust europeo di Paolo Bosso  

  • Tirrenia, tutti soddisfatti. Tranne la Sardegna

    Le associazioni di categoria salutano l'acquisizione come l'occasione di rilancio della compagnia di bandiera. Ottimismo sulla garanzia occupazionale e sulla continuità territoriale. "Schiaffo" alla Regione Sardegna, pronta a dare battaglia di Paolo Bosso  

  • costa crociere mobile
  • Un'altra nave nelle mani dei pirati, è "Anema e Core"

    L'unità della Rbd Armatori è stata abbordata e sequestrata al largo della Nigeria nella notte tra il 23 e il 24 luglio. Contatto diretto con la Farnesina. La compagnia: "Tutela dell'equipaggio la nostra massima priorità"

  • I traghetti low cost piacciono. Per Saremar è boom di ticket

    Dal 22 giugno ad oggi la compagnia controllata dalla Regione Sardegna ha venduto 26mila biglietti incassando oltre 7 milioni di euro. Incerto il destino della linea Vado Ligure-Porto Torres

  • reseaworld mobile
  • A Barcellona Grimaldi ottiene il terminal Muelle Costa

    La compagnia di Napoli vince il bando di gara. Gestirà per 15 anni un terminal di 60mila metri quadri specializzato in merci e passeggeri. In cantiere investimenti per 20 milioni di euro

  • Tirrenia, lo scontro continua

    Da una parte Cin e governo pressano la Regione Sardegna affinché accetti l'offerta di Aponte, Grimaldi e Onorato di entrare con il 15% delle azioni senza potere di veto, dall'altra l'ente regionale non sembra concedere alcunché. Il 29 luglio appuntamento a Palazzo Chigi di Paolo Bosso  

  • L'incerto destino dell'Energy Efficiency Design Index

    Al 62esimo meeting Mepc-Imo presentato il primo regolamento internazionale sull'emissione di CO2 delle navi. Dal 2013 le unità oltre le 400 tonnellate dovranno rispettare i parametri dell'Energy Efficiency Design Index. Ma tra deroghe e costruzioni delocalizzate il destino dell'Eedi rischia di essere simile al protocollo di Kyoto di Andrea Molocchi  

  • Csav ed Msc, partnership tra India ed Europa

    Si aggiunge un altro servizio all'accordo triennale di cooperazione tra le due compagnie. Sette portacontainer del servizio Imex partiranno dall'India per arrivare in Nord Europa, passando per Gioia Tauro

  • Grandi Navi Veloci rafforza i collegamenti siciliani

    Dal 16 luglio due nuove linee: Civitavecchia-Termini Imerese-Civitavecchia e Termini Imerse-Genova. Entrambe operate dalla M/n Forza, si affiancheranno alla Civitavecchia-Palermo

  • Msc, solo cinque anni per raddoppiare la capacità

    A fine maggio la flotta Mediterranean Shipping Co. ha superato la storica soglia di 2 milioni di teu. Si attesta così a soli 800mila teu dalla leader Maersk. La quota passa dal 4,4% del 2000 al 12,9% di oggi 

  • Maersk annuncia nuovo servizio "Rumba"

    Il collegamento settimanale interessa l'itinerario Sud America, Mediterraneo, Medio Oriente e India. In Italia, il nuovo servizio toccherà Genova

  • Fincantieri vara nave extra-lusso per Oceania

    L'evento negli stabilimenti di Genova Sestri. L'unità Oceania Riviera, gemella di "Marina" già consegnata, stazza 65mila tonnellate e può ospitare 2.100 persone compreso l'equipaggio 

  • Stella nuovo Ad di Maersk Italia

    Milanese, 45 anni, Orazio Stella prima di entrare in Maersk nel 2006, ha ricoperto ruoli manageriali in importanti aziende internazionali, occupandosi di risorse umane, rapporti con la clientela e controllo qualità. Nel 2008 nominato Ad per i paesi del sud est Mediterraneo con base in Egitto 

  • Msc Crociere ritorna in Tunisia, 12mila passeggeri in due giorni

    Tra il 5 e il 6 luglio quattro ammiraglie della compagnia hanno ripreso a scalare il porto di La Gaoulette dopo uno stop durato circa tre mesi

  • Regione Calabria incontra l'armatore Aponte

    A Ginevra per gettare le basi per un rilancio del porto di Gioia Tauro. La Regione ottimista: "Il gruppo armatoriale disponibile ad investire sullo sviluppo dello scalo calabrese"

  • U.S. Coast Guard, Rina certifica navi americane

    La storica società di classificazione navale italiana ottiene dalla Guardia Costiera statunitense l'autorizzazione a certificare le navi, merci e passeggeri, battenti bandiera americana. Salerno: "Tra le scelte che ci hanno permesso di ricevere l'importante riconoscimento la qualità dei nostri servizi"