|
adsp napoli 1
23 maggio 2025, Aggiornato alle 14,51
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Venezia, 140 bambini alla scoperta del porto

I laboratori didattici hanno coinvolto le scuole elementari e secondarie di Marghera


Si è conclusa oggi la prima fase del programma di attività "Venezia porto aperto! Navigando tra le banchine di ieri e di oggi", realizzato dall'Autorità portuale di Venezia, che quest'anno coinvolge le scuole elementari e secondarie dell'immediato entroterra veneziano. L'edizione 2015, incentrata sulla creazione di un percorso storico-didattico che parte dal passato per spiegare il presente, vede come attività portante l'iniziativa "Il Porto… un mondo tutto da scoprire", realizzata dall'Ap in collaborazione con la Municipalità di Marghera e dedicata alle scuole elementari della stessa municipalità. Alle attività hanno partecipato complessivamente 140 bambini delle classi quarta e quinta elementare. Oggi, presso la Biblioteca di Marghera si è tenuto l'ultimo dei tre incontri nel corso dei quali i bambini hanno partecipato ai laboratori didattici incentrati sul porto di Venezia, sulla sua storia e sul suo ruolo nei secoli. Durante i laboratori, due educatrici hanno accompagnato i bambini in un viaggio virtuale nel tempo e nello spazio.

Piccoli esploratori 
Un'esploratrice dei giorni nostri e la sua assistente li hanno guidati alla scoperta dei viaggi di Marco Polo, partito da Venezia per scoprire terre lontane e per ampliare per via marittima la rete commerciale della città; durante questo viaggio si sono imbattute in un libro – ideato e realizzato appositamente per i laboratori – che illustra, con un linguaggio semplice ed immediato, com'erano ieri e come sono oggi gli elementi fondamentali del porto di Venezia, dalle gru alle banchine, dai magazzini alle navi, dai lavoratori alle istituzioni. Ognuno dei bambini, dopo aver interagito con le educatrici e con il libro stesso, ha ricevuto in dono un "diario di bordo", dove poter disegnare il viaggio dei propri sogni, reale o immaginario, mettendo a frutto così la propria fantasia oltre che le nozioni imparate nel corso del laboratorio. Il progetto continuerà ora con un secondo step: i piccoli partecipanti, forti degli stimoli ricevuti in Biblioteca e della curiosità così sviluppatasi, potranno osservare il porto passeggeri e il porto merci durante le settimane che l'Autorità portuale dedica alle visite al porto in primavera.