|
adsp napoli 1
21 aprile 2025, Aggiornato alle 18,23
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

UIRNet coinvolge i porti nella rivoluzione digitale

Gli scali italiani, a cominciare da quello di Genova, saranno il principale campo di sperimentazione della piattaforma logistica digitale sviluppata dal ministero dei Trasporti


Con un maggiore coinvolgimento dei porti italiani, si stanno concludendo i collaudi condotti dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla funzionalità e le prestazioni della piattaforma logistica digitale UIRNet, nata per ottimizzare i flussi di scorrimento dei mezzi pesanti sul territorio nazionale e renderne economico l'utilizzo. A regime, il sistema UIRNet dovrebbe consentire di tagliare di oltre il 70% i tempi di attesa dei camion e quindi le code ai varchi dei principali scali e terminal del paese, andando a incidere su un'area di disservizio cronico che da sola provoca al Paese oneri aggiuntivi quantificati in oltre 12 miliardi di euro. Sono proprio i porti il nodo principale di interscambio modale fra trasporto terrestre e trasporto marittimo. Ecco perché quello di Genova, con la supervisione di Assoporti, è già diventato il campo di applicazione sperimentale di UIRNet.
La piattaforma è ideata per offrire agli utenti un complesso di servizi e azioni, tra i quali: la gestione del tracking e tracing del trasporto; la prevenzione e la gestione del verificarsi di situazioni critiche (esempio: furti, code, ecc) che potrebbero impattare la sicurezza del viaggio e i tempi di consegna; lo scambio di informazioni e messaggi tra operatori della logistica aventi come destinatari singoli operatori o gruppi di operatori identificabili attraverso diverse variabili (localizzazione, dimensione del mezzo, categoria merceologica del trasporto, ecc); la raccolta e l'elaborazione di informazioni sul traffico e sul trasporto, per renderle disponibili in forma aggregata a supporto delle decisioni di pianificazione e esecuzione della logistica. Cinque sono le tipologie di operatori a cui è destinato il sistema: Trasportatori, aziende della logistica, gestori di interporti e porti, istituzioni e aziende produttive.