|
adsp napoli 1
17 marzo 2025, Aggiornato alle 09,00
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Trasporto fluviale, in Europa il problema è l'acqua bassa

Solo Belgio, Lussemburgo e Polonia hanno incrementato i volumi di traffico l'anno scorso


Molti vorrebbero incrementare in Europa il trasporto fluviale delle merci, ma non è una cosa così semplice. Questa modalità di trasporto, spiegano Transportjournal.com e Cisco, deve fare i conti con le acque basse ed il calo dei volumi di rinfuse. Tuttavia, c'è anche un barlume di speranza nei paesi del Benelux. A maggio, il ministro dei trasporti tedesco Andreas Scheuer ha presentato il piano regolatore del trasporto fluviale. L'intento della Germania è quello di dare nuovo impeto al trasporto fluviale interno e di trasferire più volumi dalla strada alle idrovie. 

Ma uno dei problemi che hanno contrassegnato l'anno passato la navigazione fluviale è consistito nel lungo periodo di acque basse nel corso della seconda metà dell'anno. Il Reno in particolare ne è stato molto colpito. La situazione è stata meno seria in Belgio, in Francia, nella Germania settentrionale e sul Danubio. Ciò naturalmente ha comportato un impatto sui vantaggi per il trasporto. 

Rispetto al 2017, solo il Belgio, il Lussemburgo e la Polonia sono stati in grado di incrementare i volumi, mentre tutti gli altri paesi hanno subito diminuzioni. Per il settore fluviale, il fatto che gli importanti paesi della Germania e dei Paesi Bassi abbiano fatto registrare i cali più notevoli è stato particolarmente difficile da gestire. Poiché si tende a trasportare in misura sempre minore le rinfuse ed i prodotti chimici per via fluviale, quest'ultima deve cercare di attirare i contenitori. 

Questa evoluzione è in atto ma è troppo lenta. Il basso livello delle acque ha comportato la stagnazione dei volumi di trasporto containerizzato per idrovia interna nell'Unione Europea a 6,8 milioni di teu. Questo segmento è diffuso quasi esclusivamente nei seguenti paesi: Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia. Nell'ambito di tale quartetto, solo il Belgio ha fatto registrare un leggero miglioramento. La spiegazione: il trasporto fluviale belga è meno dipendente dalla rotta del Reno e questo paese si è pertanto dato da fare per incrementare in modo significativo la quota del settore fluviale nella ripartizione modale del trasporto containerizzato.
 

Tag: container