|
adsp napoli 1
23 aprile 2025, Aggiornato alle 18,29
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Taglio della lamiera per Jolly Vanadio

Cerimonia in Sud Corea per l'unità della seconda serie di quattro ro-ro portacontainer ordinate dal gruppo Messina


Oggi, nel cantiere coreano STX Offshore and Shipbuilding di Jinhae (Corea del Sud), si è svolta la cerimonia di taglio della lamiera per Jolly Vanadio, gemella della Jolly Titanio, unità destinate alla flotta del gruppo armatoriale genovese Ignazio Messina. Entrambe sono a loro volta gemelle della Jolly Cobalto, già in costruzione nello stesso cantiere e parte integrante della seconda serie di quattro ro-ro portacontainer che saranno pronte per navigate nel corso del 2014. La quarta unità di questa serie, che sarà consegnata a fine 2014, prenderà il nome di Jolly Palladio.
Jolly Vanadio, e tutte le altre in costruzione, sono equipaggiate con moderni sistemi antinquinamento, come il sistema di pulizia dei gas di scarico in porto e in navigazione. Sono quindi destinate a ottenere dal Rina il certificato Greenplus. Lunghe 240 metri e larghe 37,50, hanno un pescaggio massimo di 11,50 metri con una portata di 45mila tonnellate. Saranno dotate di una rampa di carico con una portata di 350 tonnellate progettata per consentire il trasporto di carichi eccezionali e di  materiale impiantistico sino a 7 metri di altezza sottocoperta.
Ultimata la prima fase del piano da oltre 500 milioni di dollari per lo sviluppo e l'ammodernamento della flotta di proprietà, con l'entrata in servizio della "Jolly Quarzo" ad inizio 2013 (ultima delle quattro navi battenti bandiera italiana con una capacità di 3900 teu, 6350 metri lineari di carico rotabile, costruite nel cantiere coreano Daewoo), il gruppo Messina sta ora concentrando gli sforzi sulla seconda serie che vedrà per prima, nel 2014, entrare in servizio la "Jolly Titanio". Nave, questa, che affiancherà quindi la "Jolly Quarzo", la "Jolly Diamante", la "Jolly Perla" e la "Jolly Cristallo" con una capacità di 3900 teu, o 6350 metri lineari di carico rotabile, realizzate da Daewoo, e che sarà seguita dalle altre tre gemelle in costruzione presso STX.