|
adsp napoli 1
10 ottobre 2025, Aggiornato alle 20,19
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

T. Mariotti vara "Olterra" per la Marina Militare

Si tratta della prima unità del programma SDO–SuRS (Special and Diving Operations – Submarine Rescue Ship)

(Ph: Genova3000.it)

T. Mariotti ha celebrato ieri il varo di nave Olterra, prima unità del programma SDO–SuRS (Special and Diving Operations – Submarine Rescue Ship), destinata alla Marina Militare. L'evento, svoltosi presso il cantiere di Genova, ha rappresentato una milestone fondamentale nel percorso di costruzione della nave e nella storia del cantiere, segnando il primo progetto militare realizzato da T. Mariotti; La nuova unità porta il nome "Olterra" e il motto "Per Atra Aequora Fulgor", un richiamo alla luce che guida l'innovazione anche nelle profondità più inesplorate del mare.

Alla cerimonia hanno partecipato rappresentanti della Marina Militare, delle istituzioni nazionali e locali, tra cui il governatore della Liguria Marco Bucci e la sindaca di Genova Silvia Salis, insieme al management di T. Mariotti e del gruppo Genova Industrie Navali (GIN). Per l'occasione, gli spazi del cantiere si sono trasformati in un percorso cerimoniale diffuso, che ha coinvolto strutture, persone e banchine. Una tensostruttura allestita su chiatta ha ospitato la cerimonia ufficiale, mentre lungo la banchina si sono schierati rappresentanti della Marina Militare, del cantiere e delle maestranze, a testimonianza del lavoro corale che ha reso possibile la costruzione della nave. Sul ponte di poppa di Olterra, il personale del cantiere genovese ha partecipato al momento del varo, simbolicamente unito alla propria realizzazione. La scelta di organizzare l'evento affacciati sullo specchio acqueo, con la nave già nel suo aspetto definitivo e ormeggiata in banchina, ha permesso di ammirarla in tutta la sua imponenza. Al calare del sole, la proiezione di un video emozionale sulla fiancata di Olterra, resa viva da un videomapping suggestivo, ha celebrato la conclusione della cerimonia in un'atmosfera di grande impatto visivo ed emotivo. La serata si è poi chiusa con una cena di gala e un concerto, che hanno coinvolto ospiti, istituzioni e personale del cantiere in un momento di condivisione e orgoglio collettivo.

La nave Olterra è un progetto dirompente per il dominio underwater, l'insieme delle tecnologie e delle capacità operative legate alle attività subacquee e sottomarine che oggi rappresentano una frontiera strategica per la sicurezza e la difesa. Frutto della collaborazione tra T. Mariotti e un ecosistema industriale nazionale di eccellenza, l'unità è concepita per il soccorso dei sommergibili sinistrati, il supporto alle operazioni subacquee speciali e la protezione delle infrastrutture sottomarine critiche del Mediterraneo e non solo.

Con una lunghezza di 128 metri e una larghezza di 24 metri, la nuova unità adotta un sistema di propulsione elettrica integrata (IFEP) e un posizionamento dinamico DP3 di ultima generazione, che le consentono di operare con la massima precisione anche in condizioni meteo-marine avverse. La nave potrà ospitare fino a 200 persone tra equipaggio e operatori del Comsuim, garantendo capacità operative continuative e modulari in diversi scenari. Per complessità costruttiva e caratteristiche di impiego, Olterra rappresenta una nave unica nel suo genere, coerente con l'espansione in atto della flotta subacquea della Marina Militare, ma anche capace di operare in contesti dual use, assicurando attività subacquee a favore di altre amministrazioni ed enti per la sorveglianza e la tutela delle infrastrutture sottomarine del Paese.

Impostata nell'aprile 2023 e trasferita a Genova nel settembre 2024 per l'allestimento finale, Olterra proseguirà ora le fasi di integrazione e prove, con consegna prevista nel 2027.

Tag: cantieri - navi