|
adsp napoli 1
10 maggio 2025, Aggiornato alle 07,48
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Ronzi presidente della Terminal Napoli

È la società che si occupa della gestione della Stazione marittima. Nella compagine i big del settore delle crociere di Bianca d'Antonio


di Bianca d'Antonio

Rinnovo, per naturale scadenza dei termini, del Consiglio di Amministrazione della Terminal Napoli, la società che gestisce il traffico crocieristico alla Stazione Marittima. Nuovo presidente è Franco Ronzi, sorrentino, settantun anni, alla guida di Marinvest, holding italiana di Gianluigi Aponte, presidente del gruppo Msc. Ronzi, votato all'unanimità, succede a Nicola Coccia. Esperto di tutte le problematiche legate alla logistica portuale, il nuovo presidente ha acquisito, negli anni, anche una particolare esperienza e professionalità nella conduzione dei numerosi terminal passeggeri in cui è presente Msc Crociere con le sue navi. Direttore generale è stato confermato Bruno Russo. Il cda ha anche scelto i rappresentanti dei soci che compongono la compagine di Terminal Napoli: per Costa Crociere che detiene una quota del 20%, i rappresentanti sono Roberto Alberti ed Elisabetta De Nardo; Msc Crociere, che con Marinvest vanta il 25%, ha indicato Franco Ronzi per Marinvest e Domenico Pellegrino per Msc Crociere: Royal Caribbean (presente con il 20%) è rappresentata da John Tercek e Ana Karina Santini mentre l'Alilauro che pur detiene in Terminal Napoli il 20% delle quote, per ora ha un solo rappresentante, Salvatore Di Leva. Dicevamo momentaneamente, perché, il prossimo CdA dovrà procedere ad una modifica dello statuto per poter aumentare i componenti ancora fermi a sette. Per l'altro 15% mancante, il 10% è appannaggio di Terminal Napoli che lo ha acquisito dalla Intership di Gianni Punzo quando decise di uscire dalla compagine azionaria, mentre il rimanente 5%, che fa capo all'Autorità Portuale e che era rappresentata in consiglio dal segretario generale Emilio Squillante, è in attesa di cessione per ragioni di incompatibilità in quanto l'Authority avrebbe contemporaneamente il doppio ruolo di controllato e controllore. La prossima riunione del nuovo CdA è prevista per il 10 maggio; in quell'occasione saranno stabiliti i compiti dei vari rappresentanti e sarà ribadita la regola dell'alternanza ai vertici della società.