|
adsp napoli 1
24 aprile 2025, Aggiornato alle 16,32
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Prua sul Nord Europa per la Ignazio Messina

Dal 21 dicembre tre navi del gruppo armatoriale faranno scalo regolarmente nei porti di Anversa (Belgio) e Setubal (Portogallo)


Il gruppo armatoriale Ignazio Messina & C. darà il via dal 21 dicembre ad un nuovo servizio di linea da e per il Nord Europa e il Portogallo, scalando regolarmente i porti di Anversa (Belgio) e Setubal (Portogallo), sia per contenitori che rotabili, con una particolare attenzione al project cargo. Le navi impegnate su questo nuovo servizio saranno le tre gemelle ro-ro portacontainer "Jolly Bianco, Jolly Marrone e Jolly Rosso",  di proprietà e battenti bandiera italiana, in provenienza dal West Africa, e la frequenza sarà quindicinale; la nuova rotazione per il carico in export dall'Africa Occidentale e destinato all'Europa consentirà di offrire un servizio altamente competitivo, tanto più essendo diretto e con un ottimo transit time. 

Attraverso l'hub di Genova, dove il gruppo genovese controlla il terminal specializzato, verranno serviti tutto il bacino del Mediterraneo, il Mar Rosso, l'Arabia Saudita, il Medio Oriente, l'Iran, l'Africa Orientale, il Mozambico e il Sud Africa, mentre le destinazioni dell'Africa Occidentale saranno collegate direttamente. Il primo approdo sarà effettuato dalla m/n Jolly Marrone vg. 348, prevista partire da Anversa il 21 dicembre e da Setubal il 26. La Compagnia è rappresentata ad Anversa da Acsa (Conti Group) e in Portogallo da Navex (gruppo E.T.E).

«L'obiettivo del nuovo servizio - spiega l'armatore - è senza ombra di dubbio l'acquisizione di carico in Nord Europa e in Portogallo. Carico con destinazione diretta il West Africa, ma attraverso l'hub di Genova, con destinazione verso i porti al confine del Mediterraneo, come Algeri, Tunisi, i porti libici e oltre Suez, ovvero Est Africa, Mar Rosso, Iran e Sud Africa. Ma in prospettiva le ambizioni sono destinate a crescere. Se oggi i carichi da Setubal e anche da Anversa (in e out) sono considerati marginali per i porti italiani, la compagnia ha un preciso impegno a sviluppare la direttrice Nord Europa- Mediterraneo anche nel project cargo, oltre che nei container e nei rotabili, spingendo commercialmente sull'acceleratore anche sui carichi per destinazioni intermedie del Mediterraneo. In questa ottica Salerno, anche per alcune filiere di traffico, potrebbe svolgere a breve un ruolo importante e beneficiare della posizione baricentrica nel Mediterraneo anche nella relazione con i porti del Nord per la prima volta entrati in linea».