|
adsp napoli 1
15 settembre 2025, Aggiornato alle 15,51
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Palermo, accordo Comune-Adsp per il waterfront di via Crispi

Lavori per 12,5 milioni interesseranno un'ampia area costiera che includerà anche via Cristoforo Colombo, la sede della Capitaneria e piazza della Pace


È stato siglato stamattina l'accordo tra il Comune di Palermo e l'Autorità di Sistema portuale (Adsp) del Mare di Sicilia Occidentale per la realizzazione del waterfront di via Crispi ("Lavori di riqualificazione del waterfront Crispi (passerella e asse viario - rotatoria Piazza della Pace)". Le risorse assegnate al Comune di Palermo, pari a 12,5 milioni di euro, derivano dall'accordo del 27 maggio 2024 sottoscritto tra il presidente del Consiglio dei Ministri e il presidente della Regione Siciliana per lo Sviluppo e la Coesione (FSC 2021-27) per l'attuazione di un programma unitario che prevede lo sviluppo infrastrutturale, economico e sociale del territorio. 

Per l'ultimazione dei lavori su Crispi si prevedono otto mesi dall'avvio, che sarà il prossimo gennaio 2026, quindi con fine lavori previsti nel settembre successivo; per il sovrappasso occorreranno quindici mesi da giugno 2026, quindi la previsione è per settembre 2027. L'intervento prevede una serie di opere strategiche: la riduzione e risagomatura dello spartitraffico centrale lungo via Crispi, il rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi da via Cristoforo Colombo alla Capitaneria di porto, la realizzazione di una nuova rotatoria in prossimità di piazza della Pace, un nuovo varco portuale e una passerella pedonale di collegamento tra l'area portuale e la città, nei pressi di piazza Camilleri.

Si tratta di opere che consentiranno di ottimizzare i flussi veicolari e pedonali, migliorare gli attraversamenti e rafforzare le connessioni tra il porto e la città, in coerenza con la futura rete del sistema tram che interesserà la stessa via Crispi. Fanno anche parte di una strategia per il decongestionamento del traffico nell'area limitrofa al porto commerciale (via Francesco Crispi e via dell'Arsenale) e di miglioramento della viabilità,

L'Adsp è stata individuata dal Comune come unica stazione appaltante e soggetto attuatore per l'intera gestione del progetto, perché possiede le competenze professionali e gestionali adeguate, inclusa la metodologia BIM (Building Information Modeling). Inoltre, la contemporanea funzione dell'Authority di stazione appaltante per l'intervento limitrofo ("Lavori di sistemazione e riqualificazione delle aree di interfaccia del porto di Palermo con la città") non può che accelerare l'attuazione dei nuovi cantieri.                                                                                                      

"Immaginare il porto e la città come un unico organismo significa vedere tempi, azioni e spazi muoversi all'unisono", sottolinea il commissario straordinario dell'Adsp siciliana, Annalisa Tardino. "La crescente vicinanza tra le funzioni portuali e quelle urbane apre la strada a cambiamenti profondi, che richiedono nuovi strumenti, procedure e modi di progettare. Ripensare il legame porto-città significa agire su più livelli, trasformando strategie e progetti in ponti concreti tra infrastruttura e vita urbana. La chiave è una visione condivisa e coerente, che guidi ogni scelta verso un unico obiettivo: riportare il waterfront al cuore della città, rendendolo spazio vivo, accessibile e parte integrante della comunità. Questo accordo rappresenta un passo fondamentale per il raccordo tra Palermo e il suo porto lungo un tratto strategico come quello della via Crispi, migliorando la mobilità, la vivibilità e il rapporto storico della città con il mare".