|
adsp napoli 1
21 marzo 2025, Aggiornato alle 08,22
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Mediterraneo: fotografie tra terre e mare. Parte l'edizione 2018

Al via la rassegna dedicata al Mare Nostrum che prevede tre bandi per il prossimo anno: attualità, fotografe e under 35


Riparte la rassegna Mediterraneo: fotografie tra terre e mare, che racconta attraverso le immagini il Mare Nostrum come "sperimentale" luogo di relazioni dove le culture e le arti si incontrano e scontrano, dialogano, evolvono, interagiscono. Tre i bandi proposti per l'edizione 2018, come ormai consolidato, di cui uno rivolto all'attualità, il secondo alle fotografe ed il terzo ai fotografi al di sotto dei 35 anni. Continua dunque l'interesse verso gli sguardi dei giovani fotografi e verso il "fattore femminile" come elemento essenziale dei processi di trasmissione ed evoluzione culturale con la sezione "Sguardi di Donne sulle Donne del Mediterraneo".

I bandi sono rivolti a tutti i fotografi che vivono o lavorano nei Paesi del Mediterraneo. L'interesse della rassegna, per l'edizione 2018, è il racconto del presente, le storie, per una fotografia sempre più vicina al fattore "umano", alla persona e alla sua socialità come valore essenziale. Vengono per questo preferiti lavori che analizzano gli aspetti più ampi dell'essere cittadini nel terzo millennio, nelle relazioni con il territorio e con le persone. Limite massimo per l'invio del materiale richiesto è metà febbraio 2018.

Dal 2012 la complessità del Mediterraneo, dall'attualità alla relazione tra cultura e società, è la narrazione della rassegna "Mediterraneo: fotografie tra terre e mare" che coinvolge più di una città in Italia. Ciascuna città accoglie le mostre dei fotografi selezionati da una giuria di esperti fotografi, critici e giornalisti. La rassegna tratta differenti generi della fotografia che viene considerata il comunicatore che invita a vedere, ad aprirsi a nuovi punti di vista, ad altre culture, all'altro da se.

Resta fermo l'interesse verso la storia del Mediterraneo come territorio ideale da raccontare perché molteplice e allo stesso tempo nuovo, che accomuna e che ritrova nell'interazione alcune delle sue radici. La rassegna si terrà, come di consueto, tra metà maggio e metà luglio 2018. Il calendario completo, l'elenco dei fotografi selezionati e altri eventi collaterali saranno divulgati prossimamente. Per l'edizione 2018 la rassegna ha i Patrocini della Commissione Europea, dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti e il partenariato dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, della Biblioteca Nazionale di Napoli. In via di definizione altre interazioni.

Foto in alto: M. Molino