|
adsp napoli 1
01 maggio 2025, Aggiornato alle 08,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Cultura - Eventi

L'oro nero del Mediterraneo: la mostra a Vivara

Sarà inaugurata sabato 3 maggio l'esposizione dedicata all'ossidiana nella preistoria. In programma anche un tour guidato nella riserva naturale


La Riserva Naturale di Vivara (Procida, Napoli), di proprietà della famiglia Diana, sarà per la prima volta nella storia dell'isola il palcoscenico di una mostra: "L'Oro Nero del Mediterraneo. L'ossidiana nella preistoria". La mostra che sarà preceduta da un tour guidato a cura della Riserva di Vivara sarà inaugurata sabato 3 maggio alle ore 10.30 è stata ideata dai divulgatori scientifici Franco Foresta Martin e Anna Russolillo e organizzata insieme a Francesca Diana, Anna Abbate e Sonia Gervasio. 

A tagliare il nastro sarà il sindaco di Procida Raimondo Ambrosino, la proprietaria di Vivara Francesca Diana, l'assessore alla cultura di Procida Michele Assante del Leccese, il responsabile della Riserva di Vivara Nicola Scotto di Carlo, il direttore del Parco archeologico di Himera Solunto e Iato della Regione Siciliana Domenico Targia, e la presidente di Lunaria A2 Federica Russolillo. A Vivara le ricerche archeologiche iniziate dal 1935 e riprese nel 1975 dai professori Masimiliano Marazzi e Sebastiano Tusa, senza soluzione di continuità, hanno messo in luce una presenza umana a Vivara dell'età del Bronzo con tre villaggi preistorici.

La mostra, giunta alla settima tappa, è partita dal Museo Archeologico Salinas di Palermo, è stata ampliata con i pannelli sull'ossidiana della Campania ed esposta al Museo archeologico dei Campi Flegrei di Baia, al Museo "S. Tusa" di Procida, al Laboratorio di Scienze della Terra di Ustica, alla Necropoli tardoantica di San Vito a Pozzuoli e al Reale Osservatorio Vesuviano di Ercolano. Nell'occasione sarà presentato il catalogo "L'oro nero del Mediterraneo. L'ossidiana nella preistoria" con i curatori Franco Foresta Martin e Nicola Scotto di Carlo. L'evento rientra nell'ambito della IV rassegna di "Vivere nel Vulcano" ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin e curata con Valerio Agnesi, Pietro Aucelli, Sandro de Vita, Michele Sisto, Anna Abbate, Sonia Gervasio, Federica Russolillo e Francesco Celli. 

Il punto di incontro per la visita guidata gratuita e l'inaugurazione della mostra è fissato alle ore 10.00 presso l'ingresso del ponte di Vivara. Prenotazione indispensabile da fare a: associazionelunariaa2@gmail.com. Ingresso contingentato.
 

Tag: storia - ambiente