|
adsp napoli 1
07 maggio 2025, Aggiornato alle 17,21
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

"Il mare di Napoli? Una risorsa economica"

Lo ha detto il sindaco del capoluogo campano, Luigi De magistris, inaugurando la diciassettesima edizione del NAV, la conferenza internazionale della ricerca nel campo dello shipping che ieri si è aperta con un workshop sul risparmio energetico


«Nel settore commerciale il nostro è il primo porto in Italia e tra i primi in Europa; nel settore della movimentazione passeggeri, con oltre 9 milioni di presenze siamo al secondo posto al mondo, dopo Hong Kong». E' quanto ha affermato il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, inaugurando ieri la diciassettesima edizione del NAV, il convegno internazionale dedicato alla ricerca nel campo dell'industria navale che ha riunito nel capoluogo partenopeo oltre cento delegati, provenienti da enti di ricerca, università e aziende da ogni parte del mondo. Il sindaco ha sottolineato il valore del mare come risorsa economica ricordando che in questo settore, in controtendenza rispetto al resto del paese, si è potuto registrare nel periodo estivo un aumento del 12% delle presenze turistiche.

I lavori si sono aperti con il workshop sul tema del risparmio energetico, con interventi di Walther Bauer (Becker Marine Systems); Dario Bocchetti (Grimaldi Napoli); Andrea Cogliolo (RINA); Giorgio Fabbi(International Paint); Ernesto Fasano (University of Naples); Adam Larsson (DNV); Luca Martinelli (Rosetti Marino Shipyard); Gyrd Mortensen (Novenco Marine & Offshore). Particolarmente interessanti le considerazioni del tedesco Bauer che ha evidenziato l'importanza strategica del settore del risparmio energetico, che pare trarre dal momento di crisi un'opportunità rilevante: una maggiore efficienza dei dispositivi permette infatti un minore impiego di risorse, a partire dal petrolio.

Nel pomeriggio sono stati protagonisti Malta e Giappone con le sessioni presiedute da Claire De Marco (Università di Malta) e Noriuki Sasaki (Istituto Nazionale di Ricerca Marittima di Tokio): focus sulla progettazione navale, avanguardie in tema di basse emissioni, modelli fuori dagli standard, navi mercantili a propulsione nucleare. Oggi si prosegue con interventi, fra gli altri, di Carmine Giuseppe Biancardi (Università di Napoli Parthenope), Claudio Boccalatte (Marina Militare Italiana), Carl Erik Janson, (Chalmers University, Svezia) e Igor Zotti (Università di Trieste).