|
adsp napoli 1
13 maggio 2025, Aggiornato alle 16,46
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Col cambio bandiera si risparmiano 750mila euro

È il  bareboat charter registration , che permette agli armatori di utilizzare bandiere di comodo. È stato uno degli argomenti della prima assemblea di Youngship Italia (Confitarma)


Il bareboat charter registration, il documento con il quale una nave entra in regime di sospensione di bandiera per iscriversi al registro delle navi locate - in altre parole permette a una nave di scegliere una bandiera di comodo - fa risparmiare agli armatori italiani fino a 750mila di euro l'anno su ogni singola nave. È ciò che è emerso in occasione della prima assemblea del gruppo Youngship Italia di Confitarma, nel corso di un convegno tenutosi il 4 aprile a Roma presso la sede dell'associazione nazionale degli armatori. Si è parlato della competitività dell'industria navale italiana, al 12° posto nel mondo per consistenza della flotta, nonché leader in Europa nei ro-pax e ro-ro, crociere e chimichiere. Al convegno hanno partecipato il segretario generale Youngship International Birgit Liodden, i giovani armatori Andrea Garolla (presidente del Gruppo Giovani di Confitarma), Lorenzo Matacena, Valeria Novella e Giacomo Gavarone. È intervenuto anche Luca Sisto, segretario della Commissione Navigazione a Corto Raggio di Confitarma. I principali temi trattati dai relatori sono stati: la competitività della flotta, l'evoluzione dei registri e le sfide che l'industria marittima dovrà affrontare in un prossimo futuro. 
«Dobbiamo far conoscere le professioni del mare – ricorda Birgit Liodden - facendo in modo che le persone credano nello shipping e nelle sue potenzialità. L'immagine e la comunicazione sono elementi fondamentali nel mondo moderno e su questo deve intervenire il cluster marittimo, spiegando che la navigazione via mare trasporta oltre l'80% delle merci mondiali, proponendosi come elemento indispensabile per lo sviluppo dell'economia internazionale».
«L'associazione sta portando avanti con impegno ed entusiasmo la propria missione - ricorda il presidente Youngship Italia Simona Coppola - quello di oggi è il primo di una lunga serie di eventi indipensabili per coinvolgere a partecipare alla vita associativa il maggior numero di associati. Come già annunciato YoungShip Italia ha confermato la sua partecipazione alla Naples Shipping Week che sarà sicuramente una vetrina importantissima per incontrare tutto il cluster marittimo nazionale e internazionale, ma sono in programma anche altri due eventi rispettivamente in ottobre e dicembre».