|
adsp napoli 1
22 marzo 2025, Aggiornato alle 08,22
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Cambio al vertice delle Capitanerie, la diretta web

Felicio Angrisano succede a Pierluigi Cacioppo, sul sito della guardia costiera la  diretta streaming  | liveblog


 
 
12.01 - Ammainate la bandiera della Marina Mercantile e lo stendardo del Corpo delle Capitanerie. La cerimonia si conclude con l'inno di Mameli. 
 
11.46 - Prende la parola il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi. Anche lui elenca le vittime dell'incidente del 7 maggio alla torre dei piloti del porto di Genova.
 
11.36 - Ora tocca al Capo di Stato Maggiore della Marina Giuseppe De Giorgi. Anche lui ricorda le vittime del 7 maggio del porto di Genova. Interessanti i dati che elenca: il Mediterraneo rappresenta l'1% degli "specchi d'acqua" del pianeta ma più del 25% del traffico mondiale, pari a oltre 6mila unità l'anno. De Giorgi sottolinea la necessità di una «reale riorganizzazione dello stato della navigazione», eliminando «gli eccessi di enti che si sovrappongono». «Capitanerie e Marina si completano a vicenda - ha detto Di Giorgi - solo i primi operano nelle prime 12 miglia, solo i secondi in mare aperto».
 
11.27 - Angrisano elenca i temi più importanti che caratterizzeranno il suo mandato: autonomia finanziaria, che «darà beneficio anche al Corpo»; sicurezza portuale e il Port State Control «che ha permesso ai nostri scali di mantenersi all'interno della politica dei traffici mondiale».   
 
11.24 - «Capitaneria di Porto e Guardia Costiera, un unicum inscindibile» afferma Angrisano. 
 
11.22 - Anche Angrisano ricorda la tragedia del porto di Genova, elencando i nomi di tutte le vittime.
 
11.19 - Issata anche l'insegna dell'ammiraglio Felice Angrisano che sta per iniziare il suo primo discorso da comandante.
 
11.17 - Viene issata l'insegna dell'ammiraglio Pierluigi Cacioppo. La telecronaca ricorda che la Formula di Riconoscimento è stata voluta la prima volta dall'ammiraglio Giuseppe Francese.
 
11.15 - Termina l'intervento di Cacioppo. Inizia la cerimonia con la pronuncia della Formula di Riconoscimento. 
 
11.12 - Cacioppo ringrazia l'efficienza dei mezzi, degli strumenti e degli equipaggi del Corpo delle Capitanerie, nonostante la spending review e i tagli alle risorse. «148 anni di storia di uomini e donne di cui vado fiero. È questo quello che ti lascio comandante Angrisano».
 
11.07 - Prende la parola il comandante delle Capitanerie di Porto Pierluigi Cacioppo che ricorda gli eventi che hanno contraddistinto il 2012 e i primi mesi del 2013. Tra questi più di tutti, la tragedia del Jolly Nero.
 
11.05 - Accompagnato dalla banda musicale della Guardia Costiera, fa il suo ingresso alla cerimonia il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi.
 
11.01 - La telecronaca ricorda gli eventi accaduti nel corso del mandato di Cacioppo: la gestione della crisi Costa Concordia. 
 
10.58 - L'ingresso delle bandiere della Marina Militare e dello stendardo delle unità navali della Guardia Costiera.  
 
Dalle ore 10.30, in diretta da Forte Michelangelo nel porto di Civitavecchia, la diretta web della cerimonia del passeggio di consegne al Comando del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera tra l'ammiraglio ispettore capo Pierluigi Cacioppo e l'ammiraglio ispettore capo Felicio Angrisano, già comandante del porto di Genova e direttore marittimo della Liguria.
All'evento partecipano il ministro dello Sviluppo, Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi; il ministro dell'Ambiente del Territorio e del Mare Andrea Orlando; il sottosegretario alla Difesa Roberta Pinotti; il Capo di Stato Maggiore della Marina Giuseppe De Giorgi.
Verrà tracciato un bilancio delle attività istituzionali che hanno impegnato gli uomini e le donne del Corpo nel corso degli ultimi 16 mesi.