|
adsp napoli 1
17 marzo 2025, Aggiornato alle 09,00
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Sunrise, il sistema per connettere gli oceani

Un team di aziende e atenei guidato dall'Università La Sapienza di Roma sta sviluppando il software per controllare una rete di robot e veicoli autonomi sottomarini


Automi che si muoveranno sott'acqua per svolgere compiti pericolosi, dal monitoraggio dei vulcani sottomarini allo sminamento, dalla ricerca di giacimenti di idrocarburi alla localizzazione di carichi o persone disperse. Un futuribile esercito di sensori, robot, droni e veicoli autonomi che potrebbe diventare parte della nostra quotidianità se si riuscirà a sviluppare un sistema adeguato per controllarlo e guidarlo.


Il progetto
Qui entra in gioco il progetto Sunrise inserito nel VII programma quadro della Ue, che ha come capofila l'Università La Sapienza di Roma e che sta sviluppando in questi mesi tutta la parte software, cioè quella che consentirà il "dialogo" tra i vari dispositivi tecnologici che opereranno in mare, nei laghi o nei fiumi. Questi ultimi dovranno poi essere costantemente connessi con la control room.


Imitare la natura
Per creare una complessa rete di contatti nell'ambiente marino, dove le comunicazioni radio funzionano solo entro un raggio di pochi metri, i programmatori stanno cercando di imitare la natura. I robot comunicheranno infatti tra loro e con la base utilizzando prevalentemente segnali acustici, proprio come quelli usati dai cetacei. Ma è in fase di sviluppo anche un sistema di trasmissione ottica.


I partner e le "open calls"
I principali partner del progetto Sunrise sono il Centro Nato per la Ricerca Marittima e la Sperimentazione della Spezia, Evologics, azienda europea che realizza modem acustici, le Università olandese e portoghese di Twente e Porto, Suasis, una ditta turca e Nexse, società italiana di system integration, oltre ad un partner americano che è l'Università di Suny Buffalo, New York. Ma il consorzio si sta espandendo grazie alla modalità delle "open calls" (La prossima scadrà il 31 luglio) che mettono a disposizione finanziamenti anche per centinaia di migliaia di euro.

Mar. Mo.