|
adsp napoli 1
02 maggio 2025, Aggiornato alle 17,29
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Porto e imprese, quale futuro? Il seminario a Cagliari

Nuove opportunità per le aziende sarde del capoluogo, a cominciare da un rapporto più stretto con il Nord Africa


Si è svolto oggi presso la struttura di Cagliari International Container Terminal (Cict), un incontro organizzato da Confindustria Sardegna, Confindustria Sardegna Meridionale e Autorità portuale, con la collaborazione di Cagliari International Container terminal (gruppo Contship Italia), gruppo Grendi e Plaisant Spedizioni.
Una giornata che ha affrontato con vari interventi istituzionali e tecnici le opportunità offerte all'imprenditoria locale grazie alla presenza di un grande hub di transhipment con oltre 120 porti collegati settimanalmente. Ha aperto i lavori il comandante Di Marco, commissario della Autorità portuale che ha ribadito l'impegno del pubblico per lo sviluppo di questa infrastruttura sferzando l'imprenditoria sarda ad un ruolo più attivo e costruttivo per il porto.
Franco Cupolo, amministratore delegato di Cict ha così commentato:  " E' stato un incontro proficuo per molti aspetti. La conoscenza dei servizi disponibili nel porto canale è ancora piuttosto bassa in Sardegna. Ed inoltre, poter incontrare coloro che già usano i servizi del porto è un occasione per migliorare sempre di più l'offerta. E' importante però sottolineare che i servizi legati al transhipment e che oggi scalano Cagliari devono essere mantenuti aumentando la quota di container di merce locale. E' un circolo virtuoso dove maggior carico locale richiama maggiori servizi e destinazioni con effetti di scala sull'economicità degli stessi e sulla loro copertura geografica. Stiamo lavorando per organizzare una spedizione promozionale in alcuni paesi del Magreb con la partecipazione di operatori economici sardi e magrebini".
Antonio Musso, amministratore delegato di Grendi ha presentato un possibile progetto di linea diretta e regolare tra Cagliari ed il Nord Africa ribadendo il commitment del suo Gruppo in Sardegna, una ragione in cui opera da oltre 80 anni.
Corrado Fois, presidente Gruppo Giovani Federagenti e ad dell'Agenzia Plaisant ha raccontato nel dettaglio il caso del Marmo di Orosei i cui produttori hanno iniziato ad usare Cagliari per le loro esportazioni come alternativa all'inoltro via Olbia per raggiungere un porto del Nord Italia dove containerizzare la merce e quindi imbarcarla su navi che in alcuni casi poi scalavano anche a Cagliari. Una proposta che ha significato minori tempi di inoltro ed un risparmio di circa il 15 % nei costi di trasporto. Per il gruppo Contship ha parlato anche Michael Cashman, direttore commerciale che ha mostrato la copertura geografica dei servizi di linea attivi a Cagliari terminando il suo intervento con una provocazione:  "Usate questo porto o rischiamo di perderlo".