|
adsp napoli 1
25 marzo 2025, Aggiornato alle 16,48
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Parigi, giuria Fincantieri al TRA 2014

L'azienda ha dato il suo contributo nella valutazione dei progetti premiati nall'evento dedicato alla ricerca sui trasporti marittimi


Fincantieri ha partecipato ieri alla consegna dei premi per il TRAVisions 2014 – categoria Waterborne, una competizione europea di ricerca nel segmento dei trasporti su acqua, riservata agli studenti delle universitari. La cerimonia, a cui erano presenti, tra gli altri, Shane Sutherland, membro del gabinetto del Commissario europeo per la ricerca e l'innovazione, si è svolta a Parigi nell'ambito di TRA 2014 (Transport Reserch Arena 2014 Conference), una delle principali iniziative di settore a livello continentale, che ha luogo ogni due anni in una diversa capitale europea. Per Fincantieri era presente Massimo Debenedetti, responsabile della Ricerca e dell'Innovazione, che ha premiato il secondo e il terzo classificato del concorso, ovvero uno studente dell'università di Liegi e un gruppo di studenti della Newcastle University, rispettivamente con progetti focalizzati sull'ottimizzazione dello scafo e su una nuova tipologia di nave per il canale di Suez. Il primo premio è stato assegnato assieme a Manuela Soares, direttore dei Programmi di Ricerca sui Trasporti della Direzione Generale Ricerca e Innovazione della Commissione Europea, ad un gruppo di studenti della Hochschule di Brema per aver elaborato il concept di un natante offshore a basso impatto ambientale.
Durante la fase di valutazione delle idee e dei progetti, a cui ha partecipato, il gruppo italiano ha posto particolare attenzione sugli aspetti ambientali, su quelli relativi alla sicurezza e sulla componente di innovazione step-change delle proposte, ovvero la capacità di rappresentare una svolta nello sviluppo del prodotto, elementi sui quali si fonda oggi il primato tecnologico dell'azienda. Fincantieri sarà inoltre presente mercoledì 16 aprile alla tavola rotonda "Waterborne: future and innovation", un momento all'interno della conferenza dedicato all'aspetto strategico del settore marittimo e del suo futuro a cui parteciperanno i rappresentanti dei maggiori gruppi e associazioni cantieristici europei, e giovedì 17 aprile presiederà la sessione "Ship Design and Assessment", che affronterà dal punto di vista tecnico le principali sfide tecnologiche in ambito europeo relative alla progettazione navale per un sistema di trasporto sostenibile.