|
adsp napoli 1
24 marzo 2025, Aggiornato alle 12,59
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Il dragaggio sostenibile, convegno a Roma

Il 27 giugno il gruppo di lavoro europeo Coast-Best racconta la sua esperienza nei porti dell'Emilia Romagna


Il gruppo di lavoro del progetto Coast-Best (Approccio coordinato per il trattamento e il riutilizzo sostenibile dei sedimenti in una rete di piccoli porti), finanziato dalla Ue nell'ambito dei progetti LIFE+ Environment, terrà un workshop conclusivo del progetto giovedì 27 giugno a partire dalle ore 9.00 presso l'aula del Chiostro della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" (Via Eudossiana, 18, Roma).
Il progetto Coast-Best ha avuto come obiettivo l'individuazione di un sistema di gestione integrata dei sedimenti provenienti dal dragaggio di piccoli porti che, armonizzando le fasi di caratterizzazione, dragaggio, trattamento, riutilizzo e smaltimento dei residui di processo e coordinando le singole realtà portuali in un sistema "a rete", consente  di rendere il dragaggio sostenibile sia dal punto di vista tecnico-economico che ambientale.
Più in particolare, il progetto ha avuto come finalità la trasformazione dei sedimenti di dragaggio da rifiuti a risorse da reimpiegare in parziale sostituzione delle materie prime naturali, in applicazioni dell'ingegneria civile (ripascimenti, ripristini del profilo morfologico di aree dissestate) e dell'ingegneria industriale (produzione di materiali da costruzione). 
A tal fine si è valutata, attraverso una sperimentazione a scala pilota, l'applicabilità di una sequenza di trattamenti di semplice applicazione e costo contenuto, volti a separare le frazioni valorizzabili dalle frazioni residuali da avviare a smaltimento. «Sebbene il progetto abbia considerato come caso studio i piccoli porti canale della Regione Emilia-Romagna – spiega Coast-Best - questa metodologia potrà essere facilmente estesa agli altri sistemi di piccoli porti presenti nel territorio nazionale».

Il programma del convegno:

Presentazione del progetto: Alessandra Polettini, Università degli studi di Roma La Sapienza.
Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell'area di studio: Elena Romano, Ispra.
Ipotesi e requisiti per il riutilizzo dei sedimenti di dragaggio: Barbara Villani, Arpa Emilia-Romagna.
Progettazione e realizzazione dell'impianto pilota di sediment washing e risultati ottenuti: Aldo Muntoni, Università di Cagliari.
Implementazione di un sistema integrato per la gestione dei sedimenti di dragaggio: Cristiano Corsi, Sogedis.
La comunicazione e le scelte tecnologiche nel progetto Coast-Best: Labelab, I.C.O.P., Envisan "Selection and Execution of the Dredging Activity".
Seminario: Altre esperienze di studio sulla gestione dei sedimenti di dragaggio, i progetti Life+Sediportsil e Ecoinnovation Agriport.