|
adsp napoli 1
02 maggio 2025, Aggiornato alle 12,23
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Fiaba premia la Direzione del Trasporto Marittimo

La Onlus riconosce al compartimento del ministero le "buone prassi" per agevolare l'accessibilità sulle navi ai disabili


La Onlus Fiaba (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche), ha conferito alla  Direzione Generale per il Trasporto Marittimo e per vie d'Acqua Interne il 6^ Premio Fiaba 2012 Buone Prassi per la Total Quality per aver contribuito, con la redazione di Linee Guida contenenti prescrizioni tecniche, ad agevolare l'accessibilità e la mobilità a bordo delle navi impiegate in viaggi nazionali marittimi da parte delle persone disabili. Il premio Fiaba viene dato a comuni, enti, associazioni, aziende e personaggi che si sono distinti nel realizzare progetti per favorire la fruibilità totale dell'ambiente urbano o ad opere di sensibilizzazione e di informazione sul tema dell'abbattimento delle barriere fisiche e culturali. Il premio, tenutosi nella sala delle Colonne della Camera dei Deputati, è stato consegnato dalla senatrice Mariapia Garavaglia e dall'onorevole Domenico Rossi al direttore generale Enrico Maria Pujia che lo ha voluto condividere con i suoi collaboratori che hanno lavorato al progetto: Giuseppe Alati, AnnaMaria Cruciani e Domenico Impaliazzo. Tra le motivazioni, il presidente di Fiaba Giuseppe Trieste ha voluto riconosce l'eccellenza delle amministrazioni premiate (ACI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, prefetture di Roma e Catania) evidenziando gli aspetti innovativi volti a migliorare la qualità della vita di tutte le persone.
Le linee guida sono nate attraverso una consultazione pubblica online iniziata il 20 luglio 2012 e conclusasi il 19 ottobre dello stesso anno. Vanno a colmare la carenza nella normativa nazionale che stabiliscono sia le modalità costruttive dei mezzi che la relativa installazione a bordo delle navi delle attrezzature per facilitare l'accesso e la mobilità a bordo da parte delle cosiddette "Persone a Mobilità Ridotta". Contengono prescrizioni tecniche per la realizzazione degli adeguamenti strutturali del mezzo nave, al fine di soddisfare i requisiti di sicurezza contenuti nella Circolare n. 10/SM del 4 gennaio 2007 relativa all'accessibilità e alla mobilità a bordo delle navi passeggeri delle PMR, a suo tempo emanata dalla Direzione Generale al fine di dare applicazione a quanto previsto dal decreto legislativo 8 marzo 2005, n. 52 che ha attuato nell'ordinamento nazionale le disposizioni della norma comunitaria in materia (direttiva 2003/24/CE, di modifica della direttiva 98/18/CE, ora rifusa nella direttiva 2009/45/CE). Il raggiungimento di tale obiettivo si inserisce nell'ambito delle diverse iniziative avviate negli ultimi anni dalla Direzione Generale del Trasporto Marittimo al miglioramento della qualità dei servizi resi dall'amministrazione all'utenza, che hanno portato la Direzione Generale a ricevere, alla fine del 2012, il certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 in materia di formazione della gente di mare, nonché ad avviare importanti progetti europei in materia di innovazione e ricerca nel settore del trasporto marittimo e per via d'acqua interna. Una delle ultime iniziative della Direzione adottate è stata la patente nautica per i portatori di handicap, che permette procedure di esame più veloci.
Le associazioni e gli enti che hanno partecipato alla consultazione pubblica: Anglat, Fish, Adv, Fiaba, Assofly, Ledha, Confitarma, Fedarlinea, Rina, Fincantieri, Capitanerie di Porto.