|
adsp napoli 1
05 maggio 2025, Aggiornato alle 19,17
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Ecco Ore Tianjin, la ore carrier più grande

400 mila tonnellate di stazza lorda. Ha un sistema di monitoraggio delle sollecitazioni. Viaggerà tra Cina e Brasile


di Paolo Bosso

Si chiama Ore Tianjin, può trasportare (compreso il suo stesso peso) fino a 400 mila tonnellate, ha un ponte esteso quanto tre campi di calcio, è lunga 362 metri e larga 65. È la mineraliera (ore carrier) più grande al mondo. È stata varata a Tsingtao (Qingdao) il 19 settembre, presso il Beihai Shipbuilding Heavy Industry dov'è stata realizzata. La notizia rappresenta un nuovo primato per le navi mercantili.

Per una nave di questa dimensione le problematiche da affrontare sono molteplici, il principale riguarda la stabilità di una struttura così grande. «L'abbiamo equipaggiata con un sistema di monitoraggio dello stress, per raccogliere in tempo reale informazioni sulle sollecitazioni della struttura durante il viaggio. Se accade qualcosa di strano, il sistema dà immediatamente allarme», spiega Han Bing, general manager Qingdao Beihai Shipbuilding Heavy Industry, China Shipbuilding Industry Corporation. In fase di costruzione la catena di controllo è stata capillare. Nei singoli tronconi, per esempio, il sistema di fusione delle lamiere ha utilizzato sensori che hanno monitorato costantemente la temperatura di saldatura, così da prevenire difformità e di conseguenza rischio di rotture in fase di assemblaggio.

Il costruttore dichiara che ha una velocità di crociera di circa 27 nodi, un'autonomia di 47 mila chilometri Ore Tianjin è equipaggiata con un High Voltage Shore Connection System, il cold ironing, che le permette, una volta attraccata in porto, di allacciarsi alla rete elettrica, spegnere i motori ed alimentarsi senza consumare carburante ed emettere particolato. C'è da chiedersi però quale centrale potrà supportare una richiesta di energia per una stazza del genere. 

Ha in tutto sette dock di carico per stoccare materiale ferroso, più un serbatoio di gas naturale liquefatto. Trasporterà prevalentemente verso Brasile e Cina.