|
adsp napoli 1
06 maggio 2025, Aggiornato alle 09,22
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Dove non fui mai, a Napoli in mostra i luoghi del viaggio

L'esposizione del Damp Collective sarà inaugurata il 26 aprile alla Mapilsgallery, nel cortile di Palazzo Serra di Cassano


Luoghi di passaggio, come porti e aeroporti, con individui che si muovono come ombre, già proiettati nel viaggio. Sono questi ambienti sfuggenti i protagonisti della mostra "dove non fui mai" del Damp Collective, che si terrà giovedì 26 aprile a Napoli (ore 18,30) alla Mapilsgallery in via Monte di Dio 14, nel cortile di Palazzo Serra di Cassano. Visibile fino al 15 giugno, "dove non fui mai" è un'installazione site specific che intende investigare il concetto di "altrove" sia come discontinuità spazio-temporale sia come tensione-ambizione. "Uniti dalla ricerca artistica sulla singolarità dei luoghi - racconta Maria Pia De Chiara, curatrice - in questa prima personale alla Mapilsgallery il collettivo Damp intende esplorare alcuni dei possibili significati dell'altrove".

 

L'indagine in "dove non fui mai" si sviluppa attraverso tre interventi di cui due di tipo installativo e uno bidimensionale. L'intervento bidimensionale è realizzato sfruttando l'efficacia rappresentativa delle descrizioni di luoghi contenute nelle pagine dei libri. Cartoncino, legno e vetro lasceranno ai fruitori l'azione creativa e visionaria che produrranno le loro menti.

  

Il primo degli interventi installativi contiene in sé l'idea del luogo mai raggiunto, un punto astratto del mondo a cui si tende. Per rendere visibile questa proiezione mentale, vengono utilizzati materiali in pvc e immagini retroilluminate, sospensioni che rimandano a fughe o evasioni dall'altrove.

 

L'altra installazione rimanda invece ai luoghi di passaggio, come gli aeroporti, che sono attraversati da persone già proiettate nel viaggio che faranno. Viaggiatori, passeggeri, che intrattengono con il luogo una relazione di sfioramento, simile a quella che il luogo di passaggio ha con la città in cui è strutturato. Per questa installazione i materiali utilizzati sono il legno, audio installazioni, luci, new technologies, monitor.