|
adsp napoli 1
25 marzo 2025, Aggiornato alle 16,48
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Al via Clia Italia

Da Miami l'annuncio del nuovo distaccamento nazionale della principale associazione crocieristica del mondo. Il presidente è un giovane economista


Christine Duffy, presidente e Ceo di Clia, ha annunciato oggi la nascita di Clia Italia nel corso del Seatrade Cruise Shipping di Miami, manifestazione internazionale dedicata alle crociere. Clia è la più grande associazione crocieristica del mondo, rappresentando quasi tutte le compagnie del settore. Clia Italia sarà il quattordicesimo distaccamento nazionale e aderisce alle Clia di Regno Unito e Irlanda, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Belgio e Lussemburgo.
La sede di Clia Italia sarà a Roma e alla sua guida, nella veste di national director, ci sarà Francesco Galietti (nella foto). Consulente per il ministero dell'Economia e delle Finanze tra il 2008 e il 2011, Galietti ha assistito in passato studi legali di Torino e Milano. Laureato in economia a Torino, a partire dall'autunno 2012 è stato ricercatore affiliato della Fletcher School of Law and Diplomacy (Boston), e le sue valutazioni su questioni di regolamentazione sono spesso riprese da Bloomberg e Dow Jones/WSJ. 
«Confermiamo il nostro supporto ed impegno nei confronti di un paese che è sempre stato di vitale importanza per il futuro del nostro settore» ha commentato il presidente Duffy.  «Lo scorso anno 869mila persone hanno prenotato una vacanza in crociera e oltre due milioni di passeggeri si sono imbarcati da un porto italiano. Il Belpaese è inoltre il primo mercato di destinazione e un paese di particolare rilievo per quanto riguarda la cantieristica».
«L'Italia rappresenta uno dei principali mercati al mondo per il comparto crocieristico, nonché il paese più importante in termini di contributo diretto complessivo – ha aggiunto Pierfrancesco Vago, presidente Clia Europe - nel 2012 l'industria ha investito nel nostro paese 4,46 miliardi di euro». Robert Ashdown, segretario Clia Europe, ha aggiunto: «Nonostante le difficoltà riscontrate negli ultimi anni a livello europeo, abbiamo raggiunto risultati eccezionali. Il network integrato di Clia Europe garantirà al comparto un'omogeneità ancora maggiore, attraverso un'unica voce, per continuare ad affrontare sfide comuni e posizionare l'industria verso i suoi successi futuri».